Alcune persone non sanno di preciso che cos’è il Miur. Ebbene, molti conoscono questa sigla senza poi sapere effettivamente di che cosa si tratta. È il Ministero dell’Istruzione dell’università e della ricerca. Si tratta di un’istituzione italiana tra le più durature e più antiche che risale nel periodo storico dell’Unità d’Italia. Oltre ad avere un ruolo di monitoraggio e indicazione legislativa sulle attività legate al mondo della scuola, dell’università e della formazione, tiene anche sotto controllo tutto il sistema scolastico italiano privato.
Vediamo quali sono le sue caratteristiche e inoltre, come interagisce con i cittadini grazie ai suoi servizi disponibili online.
Come registrarsi al MIUR
Una volta capito che cos’è il Miur, è anche opportuno capire come registrarsi. Per registrarsi al Miur è necessario seguire le indicazioni previste direttamente dai siti ministeriali (https://iam.pubblica.istruzione.it/iam-ssum/registrazione/step-disclaimer?goto=https://iscrizioni.pubblica.istruzione.it/iol-famiglia/). Infatti, la registrazione deve essere fatta da coloro che devono effettuare ad esempio, le iscrizioni per la scuola sia come personale ma anche per iscrivere i propri figli al sistema scolastico. C’è un portale specifico istituzionale che spiega come iscriversi al Miur e indica anche tutte le fasi da seguire. Nello specifico, la registrazione può essere fatta grazia a un’identità digitale e si può fare richiesta. Se si fa parte del sistema scolastico italiano e di quello dei centri di formazione universitari, come personale ma anche come genitori. Vi è poi una sezione dedicata invece, che opera nel mondo della scuola e quindi riceve delle specifiche credenziali di accesso come il codice della scuola per accedere nell’area di cui si ha bisogno. Vi sono anche una serie di servizi rivolti ai cittadini messi a disposizione dal Miur, che ad esempio hanno bisogno di un supporto per dei malfunzionamenti illegittimità.
Come fare un esposto al MIUR
Se volete fare un esposto al Miur per segnalare qualcosa che funziona in maniera non corretta all’interno di una scuola, è opportuno farlo direttamente sui canali digitali del Ministero. Si può inviare una segnalazione all’ufficio [email protected] oppure altrimenti ci si può adire le vie legali. In genere, si può segnalare un avvenimento che si presume possa essere contrario alla legge. Quindi le famiglie possono chiedere di registrarsi al portale del Miur, dedicato proprio alle iscrizioni della scuola e poi andare a scrivere direttamente per segnalare quanto accaduto che si ritiene non conforme alla normativa vigente. Il Miur risponde dopo qualche tempo e attiva tutte le procedure del caso per i controlli su quanto segnalato.